L’orto e le nostre erbe aromatiche.


Lockdown primavera 2020…la noia ci attanaglia e l’unica cura a tale malessere sembrerebbe darsi all’ agricoltura !

Nasce da ciò e dall’inventiva dei fratelli Fracasso, cuochi del Tavern di Arquà, l’idea di creare un’orto. Idea che, ovviamente, abbraccio con entusiasmo. 

L’amico Paolo, nonché vicino di casa, si offre, più o meno spontaneamente, di dissodare un terreno prospiciente l’ uliveto a qualche metro dal ristorante, con la sua motozappa d’epoca che dopo svariati ruggiti, aggredisce il terreno e in men che non si dica, rovescia e tritura qualche centinaio di metri quadri consentendoci di iniziare l’opera titanica.

Ad un mese di distanza l’orto è operativo, la noia sconfitta è più di 60 piccoli virgulti sono pronti a darci incommensurabili soddisfazioni.

MENTA ARGENTINA

Nome scientifico: Lippia Polystachya. 

Pianta perenne originaria del Sud-America. Le foglie fresche o essicate possono essere utilizzate per thè, dolci e macedonie.

ERBA DI SAN PIETRO

Nome scientifica: Tamacetum Balsamita.

 Pianta perenne originaria dell’Asia, chiamata anche “Erba della Bibbia” per via della forma delle sue foglie che si usavano come segnalibro. Viene usata per ripieno di tortelli e frittate.

ERBA CEDRINA

Nome scientifico:Erba Luigia, Lippia Citriodoria.

 In cucina usata per aromatizzare di limone le pietanze, sopprattutto quelle di carne di selvaggina ma anche in macedonie e insalate.

ERBA OLIVA

Nome scientifico: Santolina Viridis.

 Originaria del Trentino Alto Adige. Con il suo intenso sapore d’oliva viene usato per insaporire sughi, salse, carne e verdure.

ANETO

Nome scientifico:Anethum Gravedens. 

Originaria del Medioriente. Usati sia foglie che semi per insaporire pesce, uova e zuppe.

TIMO COMUNE

Nome scientifico:Thymos Vulgaris, significa forza e coraggio.

 é diventato talmente comune che si trova in natura. Usato per infusi, medicinali e insaporire carni, pesce e focaccie.

TIMO LIMONATO

Nome scientifico:Thymos Citriodorus. 

Originaria delle coste del Mediterraneo. Usata come il timo comune, ma con il gusto di limone. 

ORIGANO PROSTATO

Nome scientifico: Origanum Compactum. 

Le sue foglie vengono usate sia fresche che essicate per insaporire a piacimento ogni pietanza. 

ORIGANO GRECO

Nome scientifico:Origanum, 

Originario della Grecia. Usato come l’origano comune ma dal sapore più intenso.

ORIGANO MONTANO

Nome scientifico: Origanum Dictamus. 

Nativo sulle roccie della Grecia. 

Le foglie vengono usate per qualsiasi preparazione a piacimento ma dal sapore meno intenso dell’origano comune.

ERBA PEPE

Nome scientifico: Catamintha Nepeta Peperina. 

Originaria dell’Asia Occidentale. 

Usata in  cucina per insaporire pollo e pesce.

ELICRISO PROSTRATO

Nome scientifico: Helichrysum Italicum Repens. 

Viene coltivato sopratutto in alta collina. Usato per aromatizzare acque di cottura.

MAGGIORANA MALAGA

Nome scientifico:Origanum Majorana, 

Originaria dei luoghi asiatici. 

Profuma di limone e viene usata per cucinare pesce, fare decotti e infusi.

MENTA FRAGOLA

Nome scientifico: Mentha Suaveolens, 

Originaria dell’Europa. La colorazione dei suoi fiori cambia in base al tipo di terreno. 

MENTA POMPELMO

Nome scientifico: Mentha Suaveolens.

Si riconosce, oltre al suo retrogusto di pompelmo, dalla base rosacea. Usata sopprattutto per cocktail.

MENTA CIOCCOLATO

Nome scientifico: Mentha Chocolate Mint, 

Originaria dell’Inghilterra. Colore e profumo ricordano il cioccolato. Usata soprattutto nei dolci.

MENTA CERVINA

Nome scientifico: mentha cervina, 

Originaria dell’Europa e dell’Asia. Usata soprattutto per cosmetici. 

MENTA GLACIALE

Nome scientifico: Mentha Rotundifolia, 

Aroma intenso al mentolo. Usata per bevande, gelati e pesce crudo.

LE MENTE SONO UTILI NELL’ORTO PERCHE’ SGRADITE A DIVERSI PARASSITI.

TIMO VARIEGATO

Nome scientifico: Thymus x Citriodorus Aureus, 

Originaria del Mediterraneo.

 Vengono utilizzati sia i fiori che le foglie per insaporire tutte le pietanze di carne, pesce, pizze, dolci, sorbetto e gelato.

MANO DEL BUDDA

Nome scientifico: Cidrus Medica Sarcodactylus.

 Originaria dell’Asia soprattutto India e Buthan.

Varietà di cedro con frutti a forma di mano.  La sua scorza, ricca di oli essenziali, risulta miracolosa per combattere la cellulite. In cucina è usata per creare canditi, liquore, cedrata e marmellata.

Usata anche per profumare gli ambienti.

AVERE LA SALVIA NELL’ORTO è UTILE PERCHE’ SGRADITA ALLE ZANAZARE

SALVIA LONGIFOGLIA

Nome scientifico:Salvus Linneo , 

Pianta Euro-mediterranea. Piena di oli essenziali, usata a piacimento per tutti i piatti.

SALVIA GIGANTE

Nome scientifico: Salvus Officinalis “Maxinea”. 

In cucina si presta per essere fritta, usata anche per il mal di gola.

SALVIA INDIANA

Nome scientifico:Salvus Discolor

Non è molto comune, originaria del Perù e dell’India.I suoi usi sono come quelli della salvia comune.

SALVIA VARIEGATA

Nome scientifico: Salvus Pratensis.

 La sua origine e i suoi usi sono come quelli della salvia comune, la sua particolarità è il colore.

SALVIA MOSCATELLA

Nome scientifico:Salvia Sclarea. 

Originaria del bacino Mediterraneo, usata per aromatizzare qualsiasi preparazione di ricette in cucina. I suoi fiori sono usati per comporre insalate.

DRAGONCELLO

Nome scientifico:Artemisia Dracunculus.

Pianta perenne, originaria della Russia e Siberia. E’ usata principalmente in cucina con pesce e uova. Viene usata inoltre per fare l’Estregone, un tipo di liquore.

CAPPERO

Nome scientifico: Capparis Spinosa.

Originaria del bacino Mediterraneo, viene usata in cucina in una varietà di piatti da carne, pesce e pasta.

CAMOMILLA

Nome scientifico:Chamaemelum Nobile.

Originaria dell’Europa. Usata per infusi e fornisce un thé più dolce.In cucina viene usata soprattutto nei dolci.

ERBA STELLA

Nome scientifico:Alchemilla.

Originaria dell’Asia. Si consuma principalmente cruda in insalata, zuppe, crostini e frittate.Si sposa bene con uova, formaggi e patate.

FINOCHIETTO SELVATICO

Nome scientifico:Foeniculum Vulgare.

Origine Mediterranea. Si usano principalmente i semi per aromatizzare ragù, biscotti e formaggi, ma anche secondi di carne e di pesce.

ACETOSA ROSSA

Nome scientifico:Rumex Atrosanguineus.

Origine Mediterranea. Pianta perenne usata per insaporire insalate e verdure cotte e per avvolgere il pesce

 a modi “cartoccio”

WASABI RED

Nome scientifico:Eutrema Japponicum Koidz.

Pianta di origine Giapponese chiamata anche “Ravanello Giapponese”. Le foglie essicate vengono usate per insaporire principalmente il pesce. Le sue radici, invece, vengono usate per la conosciutissima salsa piccante. 

ROSMARINO ROSA

Nome scientifico: Rosmarinum Mayorka Pink

Si caratterizza per i suoi fiori rosa. E’ una delle spezie più usata nella cucina mediterranea.

ROSMARINO PROSTATO

Nome scientifico: Rosmarinum Repens. 

Caratterizzato dalla sua forma diramata. Con i suoi fiori chef Enrico ci fa i risotti. 

FRAGOLA CON I FIORI ROSA

Nome scientifico: Fragaria Vesca 

Originaria dell’Europa, Asia e America Settentrionale. Usata soprattutto su aiuole per il suo bel fiore a “tutù”. Con i suoi frutti si fanno confetture e marmellate.

ASSENZIO AROMATICO

Nome scientifico: Artemisia Arborescens. 

Originaria dell’Europa. Pianta perenne utilizzata in passato per le sue proprietà medicinali, ma soprattutto nella preparazione del distillato d’Assenzio,è la base aromatica per il Vermouth. Usato essicato e ridotto in polvere per liquori, amari e aperitivi in modo controllato perchè neurotossico. 

SANTOREGGIA

Nome scientifico: SATUREJA. 

Pianta perenne di origine Mediterranea. Viene usata sia in farmacia che in cucina prevalentemente sul pesce, si ricava anche del buon miele.

SEDANO MONTANO

Nome scientifico: Levisticum Officinalis

Originario della Persia. Pianta perenne caratterizzata dal suo ciclo continuo, taglio/crescita. 

ERBA LIQUERIZIA

Nome scientifico: Helichrysum Italicum, 

Originaria dell’Asia e del Mediterraneo. Usata per insaporire pollo, minestre e arrosti. Il suo gusto è simile al curry.

ORIGANO VARIEGATO

Nome scientifico: Origanum Variegatum. 

Usato principalmente per la salsa al pomodoro. In alcuni luoghi usato al posto del sale.

ORIGANO MAGGIORANA

Nome scientifico: Origanum Majorana

Conosciuto anche con il nome di Persia. Viene usato soprattutto in erboristeria, il gusto è più forte dell’origano comune.

ALOE AFRICANA

Nome scientifico: Aloe Arborescens

Originaria del Sud-Africa. Si usa per curare le punture degli insetti e in cosmesi come l’Aloe comune. 

LAVANDA LONGIFOGLIA

Nome scientifico:Lavandula Langustifolia. 

Usata per i suoi oli essenziali nell’aromaterapia. In cucina si usano i fiori soprattutto per insaporire dolci.

CHINOTTO

Nome scientifico: Citrus x Myrtigolia. 

Originaria della Cina, ora però si coltiva solo in Italia. I suoi frutti sono usati per bevande digestive, amari, infusi e tisane. In cucina la scorza viene usata per aromatizzare il pesce, fare marmellate e canditi. Il suo maggiore impiego avviene per la realizzazione dell’omonima bevanda: il Chinotto.

FINGER LIME

Nome scientifico: Cytrus Australasica

Originaria dell’Australia. Sapore simile al limone, caratterizzato da piccole palline al suo interno che assomigliano al caviale, per questo chiamato anche “caviale di limone”. Usato per dolci bevande digestive e spremute.